FAQ
Q: Quali tipi di ingranaggi producete principalmente e per quali attrezzature sono adatti?
A: Offriamo un'ampia gamma di prodotti tra cui ingranaggi a denti dritti, ingranaggi elicoidali, ingranaggi conici, cremagliere, alberi di trasmissione e ingranaggi a vite.
Q: Come determinare quale tipo di ingranaggio necessita il mio equipaggiamento?
A: Dipende da tre fattori chiave:
①Direzione di trasmissione (ingranaggi a denti dritti/ingranaggi elicoidali per alberi paralleli, ingranaggi conici per alberi verticali);
②Velocità dell'attrezzatura (gli ingranaggi elicoidali sono preferiti per velocità >3000r/min, mentre gli ingranaggi a denti dritti sono opzionali per velocità <1000r/min);
③Capacità di carico (si raccomandano ingranaggi elicoidali o ingranaggi a denti dritti rinforzati per carichi pesanti, con larghezza facciale ≥8-10 volte il modulo).
Puoi fornire i parametri dell'attrezzatura (ad es., potenza, velocità, carico) e il nostro team tecnico offrirà consigli gratuiti sulla selezione.
Q: Come influenzano il modulo (m) e il numero di denti (z) di un ingranaggio le sue prestazioni? Come sceglierli?
A: Il modulo determina direttamente la capacità di carico dell'ingranaggio: maggiore è il modulo, più spesso è il dente e maggiore è la resistenza all'impatto (ad esempio, un ingranaggio con m=5 può sopportare un carico maggiore rispetto a uno con m=3);
Il numero di denti influisce sul rapporto di trasmissione (determinato dal rapporto di denti con l'ingranaggio accoppiato) e sulla dimensione (per lo stesso modulo, più denti significano un diametro dell'ingranaggio maggiore).
Consigli per la selezione: Calcolare il modulo minimo in base alla potenza dell'attrezzatura (formula di riferimento: m≥K׳√(P/n), dove K è il coefficiente delle condizioni di lavoro), quindi determinare il numero di denti in base allo spazio di installazione.
FAQ
Q:Qual è la durezza appropriata della superficie dentale? Quali sono gli scenari di applicazione per i diversi livelli di durezza?
A: La durezza comune della superficie dei denti è suddivisa in tre categorie:
Superficie del dente morbida (HRC≤35): Come l'acciaio 45# dopo tempra e rinvenimento, adatta per scenari a bassa velocità e carico leggero senza impatti severi (ad es., macchinari manuali);Superficie del dente di durezza media (HRC35-45): Come il 40Cr dopo tempra e rinvenimento, applicabile a macchinari generali a carico medio (ad es., ventilatori, pompe d'acqua);Superficie del dente dura (HRC55-62): Come il 20CrMnTi dopo cementazione e tempra, adatta per attrezzature ad alta velocità e carico pesante con avviamenti frequenti (ad es., cambi automatici per automobili, laminatoi).
Q: Qual è l'impatto del grado di precisione degli ingranaggi (ad es., grado 6, 7 in GB/T 10095)? Quale grado dovrei scegliere?
A: La durezza comune della superficie dei denti è suddivisa in tre categorie:
Superficie del dente morbida (HRC≤35): Come l'acciaio 45# dopo tempra e rinvenimento, adatta per scenari a bassa velocità e carico leggero senza impatti severi (ad es., macchinari manuali);Superficie del dente di durezza media (HRC35-45): Come il 40Cr dopo tempra e rinvenimento, applicabile a macchinari generali a carico medio (ad es., ventilatori, pompe d'acqua);Superficie del dente dura (HRC55-62): Come il 20CrMnTi dopo carburizzazione e tempra, adatta per attrezzature ad alta velocità e carico pesante con avviamenti frequenti (ad es., cambi automatici per automobili, laminatoi).
Q: Quali sono i materiali comuni per gli ingranaggi e quali sono i loro vantaggi e svantaggi?
A: I principali materiali e le loro caratteristiche sono i seguenti:
Acciaio 45#: Costo basso, adatto per ingranaggi con superficie dentata morbida, ma con resistenza all'usura media;
40Cr: Migliore resistenza rispetto all'acciaio 45# dopo tempra e rinvenimento, adatto per attrezzature a carico medio con alta performance costo;
20CrMnTi: Alta durezza della superficie dentata (HRC58-62) dopo carburizzazione e tempra, buona tenacità del nucleo, adatto per condizioni di lavoro a carico pesante e impatto;
Acciaio inossidabile 304: Resistente alla corrosione, adatto per ambienti umidi/acidi-alcalini (ad es., macchinari alimentari, attrezzature chimiche), ma con resistenza leggermente inferiore;
Ghisa duttile (QT500): Buona assorbimento degli urti, costo inferiore rispetto all'acciaio, adatta per scenari a bassa velocità e carico leggero che richiedono riduzione del rumore.
Per qualsiasi ulteriore richiesta correlata, non esitate a contattarci. I nostri ingegneri tecnici e specialisti delle vendite, che possiedono una vasta esperienza professionale e un atteggiamento di servizio dedicato, saranno lieti di fornirvi risposte dettagliate e tempestive.
SUGGERIMENTI